- calcare
- 1cal·cà·res.m., agg.1. s.m. TS petr. roccia sedimentaria, costituita in prevalenza da calcite, usata nelle costruzioni e nell'industria del cemento: banco di calcare | agg., non com. → calcareo2. s.m. CO estens., deposito calcareo biancastro lasciato dall'acqua quando evapora: nella lavastoviglie si è formato molto calcare\DATA: 1830.ETIMO: dal fr. calcaire, dal lat. calcarius "relativo alla calce", v. anche calcara.POLIREMATICHE:calcare a lumachella: loc.s.m. TS petr.————————2cal·cà·res.m.1. BU sperone2. TS zool. nel pipistrello, articolazione ossea del piede che sostiene il patagio\DATA: 1865.ETIMO: dal lat. calcar "sperone", der. di calx, calcis "1tallone".————————3cal·cà·rev.tr. CO1. premere con i piedi, calpestare: calcare il suolo | estens., percorrere: calcare un sentiero, calcare una strada; anche fig.Sinonimi: calpestare, pestare.2. premere con forza, pigiare: calcare i vestiti nell'armadio, calcare il cappello sugli occhi | spec. ass., premere eccessivamente sulla carta scrivendo: non calcare troppo o spezzerai la punta della matita | OB fig., opprimereSinonimi: comprimere, pigiare, schiacciare.3. CO fig., mettere in rilievo spec. con il tono della voce: ha calcare l'ultima frase del suo discorso, calcare la voce sulla prima sillabaSinonimi: accentuare, evidenziare, sottolineare.4. BU ricalcare un disegno e sim.5. OB di uccelli, fecondare la femmina6. OB affollare\DATA: av. 1306.ETIMO: lat. calcāre, der. di calx, calcis "1tallone".POLIREMATICHE:calcare la mano: loc.v. COcalcare le orme: loc.v. COcalcare le scene: loc.v. COcalcare le tavole: loc.v. COcalcare le tavole del palcoscenico: loc.v. CO
Dizionario Italiano.